In questa pagina potete leggere il regolamento relativo al Cosplay Contest e scaricare i moduli d’iscrizione e liberatoria.
REGOLAMENTO COSPLAY CONTEST
1 – Data dell’evento:
Domenica 5 agosto 2022
La gara avrà inizio alle ore 18.00
2 – Tema dei costumi:
I costumi indossati dai partecipanti alla gara dovranno essere attinenti al mondo dell’animazione, del fumetto, del cinema, dei telefilm, della musica, dei videogiochi, dei giochi di ruolo e dei libri.
3 – Iscrizioni:
L’iscrizione avverrà in loco dalle ore 11.00 fino a mezz’ora prima dell’inizio della gara.
ATTENZIONE: i partecipanti minorenni dovranno essere accompagnati da un adulto, oppure presentare la liberatoria per minorenni scaricabile in questo sito, farla compilare e firmare da un genitore o tutore e consegnarla in loco al momento dell’iscrizione unitamente al documento d’identità di chi ha compilato il modulo.
I partecipanti dovranno inoltre, al momento della conferma, consegnare un’immagine del personaggio interpretato in formato A4, chiara ufficiale e a colori ( le immagini non verranno riconsegnate). Dovranno oltretutto consegnare la traccia audio in formato mp3, esclusivamente su pen-drive USB. Non saranno accettati CD o altri supporti.
In caso non venga fornita nessuna traccia audio il partecipante potrà chiedere la riproduzione di una musica a disposizione dello staff.
4 – Limitazioni e Obblighi:
I partecipanti prendono atto, che saranno ritenuti, qualora colti sul fatto, responsabili di eventuali danni apportati al palco e alle attrezzature presenti.
5 – Traccia audio:
È possibile per i partecipanti avere una musica di sottofondo durante la sfilata. La traccia dev’essere consegnata (tramite USB) al momento dell’iscrizione in loco; queste devono essere esclusivamente in formato MP3 . La loro consegna mediante cd o cellulare non sarà accettata.
6 – Ordine della sfilata:
I partecipanti sfileranno secondo l’ordine d’iscrizione in loco. Non sarà possibile modificare l’ordine di sfilata, pertanto si fa obbligo agli iscritti di presentarsi entro e non oltre un minuto dalla loro chiamata sul palco, pena l’esclusione dalla competizione.
7 – Tempi concessi ai partecipanti sul palco:
Ogni partecipante/gruppo avrà un determinato periodo di tempo a disposizione, durante il quale potrà recitare scene inventate, brani famosi o parodie relative al personaggio interpretato.
I tempi limite a disposizione sono i seguenti:
singolo partecipante – 1 minuti
coppie – 2 minuti
gruppi da 3 partecipanti in su – 3 minuti
Ai partecipanti ( sia singoli che coppie/gruppi ) che non eseguiranno nessun tipo di “scenetta” verrà concesso massimo 1 minuto. Se l’esibizione si protrarrà oltre il termine stabilito lo staff incaricato avrà la facoltà di farla terminare in modo da proseguire con la gara.
8 – Chiamata e discesa dal palco:
Il flusso dei partecipanti sarà convogliato, in direzione dell’ingresso al palco, dagli addetti preposti, per poi essere invitati ad esibirsi dal presentatore. Allo scadere del tempo, o al termine della scenetta, i partecipanti dovranno soffermarsi brevemente di fronte alla giuria. Si fa obbligo di ritirare oggetti e/o accessori dopo la fine dell’esibizione, ma comunque sempre prima di abbandonare il palco.
9 – Regole di comportamento sul palco:
Si fa obbligo ai partecipanti di evitare i seguenti atteggiamenti durante la scena e la permanenza sul palco, pena la squalifica immediata: Turpiloquio e volgarità; Bestemmie e/o comportamenti offensivi verso le religioni e/o incitanti odio e razzismo; Atti osceni veri o simulati; Atti comunemente sanzionati nella categoria di “atti osceni in luogo pubblico” dal codice penale (art. 527 codice penale italiano). Si ricorda che gli organi preposti hanno l’autorità per sanzionare ulteriori comportamenti offensivi o indecorosi non espressamente citati nelle categorie sopra citate.
10 – Regole di sicurezza sul palco per effetti scenici:
Si precisa che la mancata osservazione dei seguenti punti comporterà la squalifica immediata da parte dei responsabili preposti. Sono assolutamente vietati:
-utilizzo di armi vere di qualsiasi tipo
-fiamme libere;
-sostanze infiammabili;
-getti d’acqua e liquidi;
-sostanze schiumogene;
-esplosivi;
-coriandoli;
-lancio di oggetti pesanti e/o contundenti;
-avere persone terze sul palco, se non previa comunicazione allo stand delle iscrizioni e solo se realmente necessario.
È inoltre vietato lo sfruttamento di animali vivi o morti (impagliati) di qualsiasi taglia e tipo sul palco
Sono permessi:
-armi giocattolo
-effetti scenici teatrali non pericolosi che non rientrino nelle categorie sopracitate di divieto;
-fumogeni, purché senza innesco con fiamma ed innocui per le persone;
-peluche e riproduzioni di animali.
11 – Premi:
Unico premio in palio al primo classificato 1 buono Amazon da 200 €
12 – Metodologia di assegnazione dei premi:
Al termine della gara la giuria si ritirerà per decidere i vincitori. Dopodiché saranno assegnati i premi per le categorie in concorso. Le decisioni della giuria sono inappellabili. La giuria sarà composta da tre elementi di spicco nel mondo del Cosplay.
13 – Criteri di valutazione:
La valutazione dei giudici sarà effettuata tenendo conto dei seguenti fattori:
-somiglianza con il personaggio
-fattura del costume
-interpretazione
Privacy:
La partecipazione al cosplay contest del Comix Park che si svolgerà nella data come al punto 1 del presente regolamento e la conseguente accettazione di esso, da il consenso da parte del/i partecipante/i al trattamento di tutti i dati, sensibili e non, che saranno forniti al momento dell’iscrizione, nonché all’utilizzo e lo sfruttamento delle immagini relative alla competizione e in tutta l’area della manifestazione.
15 – Note:
L’organizzazione si riserva di apportare al presente regolamento modifiche atte a migliorare lo svolgimento della manifestazione. Si raccomanda di seguire sempre questo sito e la pagina Facebook per tutti gli aggiornamenti. Per qualsiasi informazione scrivere una mail a info@comixpark.it .